Dott. Mario De Siati Andrologo Urologo cell 3396412331

Consulta Privata:

Foggia -Via Crostarosa n°25° tel:0881 743507 /

Altamura -Stada Privata Stasolla n°8 tel:080 3146470/


Taranto - Via Lago d'Arvo 31 H tel: 3396412331

Brindisi - Via Seneca 8 tel:3396412331







sabato 21 dicembre 2013

http://www.biomedcentral.com/1471-2490/13/66Case report

An unusual delayed complication of paraffin self-injection for penile girth augmentation

Mario De Siati1Oscar Selvaggio1Giuseppe Di Fino1Giuseppe Liuzzi1Paolo Massenio1Francesca Sanguedolce2Giuseppe Carrieri1 and Luigi Cormio1*
1Department of Urology and Renal Transplantation, University of Foggia, Viale Pinto n° 1, 71122, Foggia, Italy
2Department of Pathology, University of Foggia, Viale Pinto n° 1, 71122, Foggia, Italy
For all author emails, please log on.
BMC Urology 2013, 13:66  doi:10.1186/1471-2490-13-66

The electronic version of this article is the complete one and can be found online at:http://www.biomedcentral.com/1471-2490/13/66

Received:26 August 2013
Accepted:26 November 2013
Published:1 December 2013
© 2013 De Siati et al.; licensee BioMed Central Ltd. 
This is an open access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0), which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original work is properly cited.

Abstract

Background

Penile self-injection of various oils is still carried out among Eastern Europe people for penile girth augmentation despite the potential destructive complications of this practice are well known. Penile reactions to such foreign bodies include scarring, abscess formation, ulceration, and even Fournier’s gangrene; voiding problems due to mineral oil self-injection have been reported only once. To our knowledge, we describe the first case of paraffin self-injection for penile girth augmentation presenting with acute urinary retention.

Case presentation

A 27-year-old Romanian man presented with severe penile pain and acute urinary retention five years after having practiced repeated penile self-injections of paraffin for penile girth augmentation. The penile shaft was massively enlarged, fibrotic and phymotic; urethral catheterization failed due to severe stricture of the proximal pendulum urethra. The patients refused placement of a suprapubic catheter and underwent immediate penile surgical exploration. The scarred tissue between dartos and Buck’s fascia and a fibrotic ring occluding the urethra were removed and the penile skin reconstructed. Pathology confirmed the diagnosis of paraffinoma. The patient resumed normal voiding immediately after catheter removal on second postoperative day; he was very pleased with cosmetic, sexual and voiding results at six weeks, six months and 1 year follow-up.

Conclusions

The present report describes a novel complication of penile self-injection for penile girth augmentation. Because of the increasing number of patients seeking penile augmentation, physicians dealing with sexual medicine should pay more attention to such request to prevent the use of non medical treatments that can turn into medical disasters.
Keywords: 
Lipogranuloma; Penis; Male genitalia; Mineral oils

Background

Penile girth augmentation (PGA) by means of subcutaneous injection of various oils is still carried out among people from the Eastern Europe despite the potential destructive complications of this practice are well known since the early 1900s [1]. As a matter of fact, several kinds of foreign body reactions, including penile scarring and deformity, abscess formation, ulceration, erectile dysfunction and even Fournier’s gangrene, have been reported following injection of these oils [1-12]. Reactions to cod fish oil tend to occur shortly (1–2 weeks) after injection [13], whereas reactions to paraffin or mineral oil tend to occur 1 to 2 years after injection [1]; both usually cause skin scarring leading to paraphimosis and penile deformity, or skin infection leading to purulent discharge, ulceration and even necrosis. Voiding problems have previously been reported only once, in a 64-year-old man with a 9-cm firm irregular penile mass after repeated self-injections on mineral oil [2]. Herein we report the first case, to our knowledge, of penile paraffinoma presenting with acute urinary retention five years after repeated penile self-injection of paraffin for PGA.

Case presentation

A 27-year-old Romanian man presented with severe penile pain and acute urinary retention. He had an unremarkable medical history. On physical examination, the penis was massively enlarged and the foreskin phymotic while the scrotum was normal (Figure 1). He reported having practiced, approximately 5 years before, five penile self-injections of paraffin for PGA and having had, following each injection, an immediate inflammatory reaction that ceased spontaneously in a few days. The four years after the injections had been uneventful, whereas in the fifth year he noticed progressive penile swelling with increasing intercourse and voiding difficulties up to the present episode of urinary retention. Urethral catheterization failed due to severe stricture of the proximal pendulum urethra. The patients refused placement of a suprapubic catheter; therefore, penile surgical exploration was immediately carried out. Following midline dorsal penile shaft incision (Figure 2), the scarred tissue between dartos and Buck’s fascia was widely excised. Then we carried out a complete subcoronal and a midline ventral penile shaft incision to free the ventral penile portion from the scarred tissue. In this phase, a fibrotic ring occluding the urethra was encountered and removed (Figure 3). The penile incisions were finally closed and a detensioning prepubic skin plasty (transverse incision and longitudinal suture) was carried out to prevent a buried penis effect.
thumbnailFigure 1. Massively enlarged and deformed penile shaft with phymotic foreskin. Physical examination revealed a penile shaft enlarged, deformed and fibrotic, with phymotic foreskin; the scrotum was normal.
thumbnailFigure 2. Midline dorsal penile shaft incision. The operation started with a midline dorsal penile shaft incision to access and remove the scarred tissue between dartos and Buck’s fascia dorsally.
thumbnailFigure 3. Fibrotic ring occluding the urethra. Following complete subcoronal incision and midline ventral penile shaft incision, the scarred tissue of the ventral penile shaft, including a fibrotic ring occluding the urethra, was accessed and removed.
The postoperative course was uneventful; the urethral catheter was removed on second postoperative day and the patient discharged 24 hours later, after a peak flow rate of 25 mL/sec and absence of post-void residual urine having been demonstrated by uroflowmetry and bladder ultrasounds. Histological examination confirmed the diagnosis of paraffinoma, showing a foreign-body type chronic granulomatous inflammation and epithelioid giant cells. Six weeks after surgery the patient reported being satisfied with the cosmetic result (Figure 4) as well as with his sexual and voiding functions; uroflowmetry showed a peak flow rate of 26 mL/sec and there was no post-void residual urine at bladder ultrasounds. At 6- and 12- months follow-up, he continued to be very pleased with cosmetic, sexual and voiding results.
thumbnailFigure 4. Cosmetic results six weeks after surgery. Six weeks after surgery, the sutured had healed well and the patient was satisfied with cosmetic and functional results.

Conclusions

The number of patients seeking penile augmentation is continuously increasing. The vast majority of them has a normally sized and normally functioning penis but is dissatisfied by the girth. A recent study on healthy young Korean military men [14] pointed out that 24% of them underestimated their penile size. It is therefore intuitive that some of them could look for PGA.
PGA can be achieved by longitudinally grafting the tunica albuginea or by subcutaneous injection of filling substances. While grafting requires surgery, subcutaneous injection is easily carried out by medical and even non-medical personnel, thus making such procedure particularly attractive.
Filling substances used in the non-medical setting include paraffin [1], vaseline [10], mineral oil[2], cod liver oil [13], metallic mercury [3], and petroleum jelly [8]; they all could cause a foreign body reaction leading to penile scarring and deformity, abscess formation, ulceration, erectile dysfunction and even Fournier’s gangrene [1-12]. The foreign body reaction usually involves the penile skin and the dartoic fascia; conversely, involvement of tissues under Buck’s fascia is extremely rare. Reviewing the literature we found only one case of corpus cavernosum involvement [15] and one case of urethral involvement [2] leading to voiding difficulties but not urinary retention. Therefore, the present is, to our knowledge, the first reported case of urinary retention following repeated paraffin self-injections for PGA.
There are two interesting features of the reported case. The first is the delayed occurrence of the voiding problems. As mentioned above, delayed reactions tend to occur between first and second year after penile paraffin injection [1], whereas in our patient the delayed reaction occurred after approximately five years. This finding suggests that the chronic inflammatory reaction to such foreign body could theoretically reactivate at later stages and that such delayed inflammatory process is more likely to move towards the underlying tissues rather than the stabilized overlying penile skin. The second is the sudden resolution of the voiding problems after surgery. As a matter of fact, complete removal of the sclerosing lipogranuloma compressing the corpus spongiosum up to occluding the urethral lumen resulted in prompt resumal of spontaneous micturition with a normal flow rate and absence of post-void residual urine volume.
In conclusion, urologists tend to be quite indifferent to their patients’ complaints about penile girth, often proposing psychiatric consultations rather than surgical solutions. Such indifference, together with the availability of non medical treatments administered by non-medical personnel and popularized on the web, is likely responsible for patients continuing to adopt non-medical solutions in spite of their well-known risks. Physicians dealing with sexual medicine should provide more attention to these patients and search for simple surgical solutions, thus avoiding non-medical solutions that can turn into medical disasters.

Consent

Written informed consent was obtained from the patient for publication of this Case report and any accompanying images. A copy of the written consent is available for review by the Editor of this journal.

Abbreviations

PGA: Penile girth augmentation.

Competing interests

The authors declare that they have no competing interests.

Authors’ contributions

MD, manuscript conception. OS, manuscript drafting. GD, manuscript drafting. GL, data acquisition. PM, data acquisition. FS, pathology support. GC, supervision. LC, supervision. All authors read and approved the final manuscript.

References

  1. Lee T, Choi HR, Lee YT, Lee YH: Paraffinoma of the penis.
    Yonsei Med J 1994, 35:344-348. PubMed Abstract | Publisher Full Text OpenURL
  2. Cohen JL, Keoleian CM, Krull EA: Penile paraffinoma: self-injection with mineral oil.
    J Am Acad Dermatol 2001, 45:S222-S224. PubMed Abstract | Publisher Full Text OpenURL
  3. Oh KJ, Park K, Kang TW, Kwon DD, Ryu SB: Subcutaneous metallic mercury injection for penile augmentation.
    Urology 2007, 69:e3-e4. OpenURL
  4. Arthaud JB: Silicone-induced penile sclerosing lipogranuloma.
    J Urol 1973, 110(2):210. PubMed Abstract OpenURL
  5. Prather CL, Jones DH: Liquid injectable silicon for soft tissue augmentation.
    Dermatol Ther 2006, 19:59-68. OpenURL
  6. Wassermann RJ, Greenwald DP: Debilitating silicon granuloma of the penis and scrotum.
    Ann Plast Surg 1995, 35:505-509. PubMed Abstract | Publisher Full Text OpenURL
  7. Christ JE, Askew JB Jr: Silicone granuloma of the penis.
    Plast Reconstr Surg 1982, 69:337-339. PubMed Abstract | Publisher Full Text OpenURL
  8. Santucci RA, Zehring RD, McLure D: Petroleum jelly lipogranuloma of the penis treated with excision and native skin coverage.
    Urology 2000, 56(2):331. OpenURL
  9. Gurdal M, Karaman MI: An unusual case of penile augmentation: subcutaneous stone implantation.
    Urology 2002, 59:445. OpenURL
  10. Nyirády P, Kelemen Z, Kiss A, Bánfi G, Borka K, Romics I: Treatment and outcome of vaseline-induced sclerosing lipogranuloma of the penis.
    Urology 2008, 71:1132-1137. PubMed Abstract | Publisher Full Text OpenURL
  11. Alter GJ: Reconstruction of deformities resulting from penile enlargement surgery.
    J Urol 1997, 158:2153-2157. PubMed Abstract | Publisher Full Text OpenURL
  12. Zimmermann US, Clerici TJ: The histological aspects of fillers complications.
    Semin Cutan Med Surg 2004, 23:241-250. PubMed Abstract | Publisher Full Text OpenURL
  13. Al-Ansari AA, Shamsodini A, Talib RA, Gul T, Shokeir AA: Subcutaneous cod liver oil injection for penile augmentation: review of literature and report of eight cases.
    Urology 2010, 75(5):1181-1184. PubMed Abstract | Publisher Full Text OpenURL
  14. Son H, Lee H, Huh JS, Kim SW, Paick JS: Studies on self-esteem of penile size in young Korean military men.
    Asian J Androl 2003, 5(3):185-189. PubMed Abstract OpenURL
  15. Campbell JS, Henderson IW: Efffects of instillation of paraffins in tissues.
    Lancet 1973, 1(7806):775-776. OpenURL

Pre-publication history

The pre-publication history for this paper can be accessed here:




mercoledì 21 agosto 2013

LA SINDROME PROSTATO ANALE


La  sindrome prostato-anale, già descritta negli anni '70 da Puigvert,  correla la prostatite, il varicocele e le emorroidi come manifestazioni della malattia venosa pelvica.
Questa sindrome è caratterizzata da disturbi della minzione (pollachiuria, dolore uretrale nella fossa navicolare), senso di pesantezza perineale e alterazioni della funzione sessuale (deficit erettile, turbe eiaculatorie, sensazione di bruciore al perineo e al glande durante l'eiaculazione), che si sviluppa in pazienti di età compresa fra i 30 e i 50 anni, tendenzialmente obesi, affetti da costipazione ed emorroidi.
Puigevert sosteneva che le ragioni fisiopatologiche di tale sindrome sarebbero da ricercare nell'ostacolato drenaggio dei plessi emorroidali medio e inferiore, con conseguente congestione dei plessi vescico-prostatico e del Santorini. Ogni circostanza capace di impedire il drenaggio venoso avrebbe condotto ad una congestione pelvica con ripercussioni sulla ghiandola. Secondo l'Autore alla base di molte “prostatiti” trattate senza successo vi era questa situazione poco conosciuta.

giovedì 15 agosto 2013


SALUTE
14/08/2013 - ECCESSO DI ZUCCHERI E RISCHIO SALUTE

La “dolce” morte che arriva dallo zucchero

Un eccesso di zuccheri nella dieta può essere causa di serie malattie e anche morte precoce, suggerisce uno studio. Foto: ©photoxpress.com/Alison Bowden

Un eccesso di zuccheri nella dieta, assunto da diverse fonti o dalle bibite zuccherate, può portare a malattie, infertilità e morte prematura. Lo studio
LM&SDP
Caldo, sete… la scelta migliore resta sempre l’acqua naturale. Un eccesso di zuccheri, infatti, può essere altamente dannoso per la salute, tanto che può portare a morte prematura e infertilità – secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Communications.

Lo studio, condotto su modello animale dai ricercatori dell’Università dello Utah, ha osservato gli effetti dell’equivalente di tre bibite gassate zuccherate al giorno – con l’aggiunta del 25% di zuccheri in più, che sono l’equivalente di una dieta sana umana – scoprendo che le femmine di topo sono morte con una rapidità equivalente al doppio del normale, mentre i maschi avevano un quarto in meno di probabilità di riprodursi e conservare il proprio territorio.

«I nostri risultati – scrivono i ricercatori – forniscono la prova che l’aggiunta di zucchero, consumato in concentrazioni attualmente considerate sicure, esercita drammatici effetti negativi sulla salute dei mammiferi».
«Questo dimostra i rilevanti effetti negativi a livello umano degli zuccheri aggiunti», aggiunge il biologo Wayne Potts, autore senior dello studio.

In questo studio, anche se i topi non sono diventati obesi e hanno mostrato di sviluppare pochi sintomi metabolici, il test che è molto sensibile ha rivelato che i soggetti «sono morti più spesso e tendevano ad avere meno figli – sottolinea il dottor James Ruff, principale autore dello studio – Abbiamo dimostrato che i livelli di zucchero che le persone in genere consumano (e che sono considerati sicuri dalle agenzie di regolamentazione) mettono in pericolo la salute dei topi».

L’abuso di zuccheri nella dieta è un male più diffuso di quanto non si creda poiché non si limita alla possibile assunzione per mezzo di bibite, ma lo si ritrova in molti altri alimenti che consumiamo durante tutta la giornata, per cui è facile raggiungere o superare le dosi giornaliere consigliate o massime.
«Ho ridotto l'assunzione di zucchero raffinato e incoraggiato la mia famiglia a fare lo stesso», commenta Pott, spiegando che sia lo zucchero aggiunto alle bibite, che i semplici destrosio (o glucosio) e il fruttosio, in tali misure erano altrettanto dannosi per la salute dei topi, così come per la progenie.

In definitiva, lo studio suggerisce che lo zucchero in eccesso può essere causa di seri problemi di salute nonché causa di morte precoce. Meglio dunque lasciar perdere "la dolce vita".
 http://www.lastampa.it/2013/08/14/scienza/benessere/salute/la-dolce-morte-che-arriva-dallo-zucchero-Ltlzs1u9SIVKvR7XoBP6rN/pagina.html

mercoledì 27 marzo 2013

Terapia medica della infertilità maschile

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_FertilitaAbstract_4_fileAbstract_itemAbstract_0_file.pdf



Giovanni Corona, Linda Vignozzi e Mario Maggi
U.O di Medicina della Sessualità e Andrologia, Università degli Studi di
Firenze

Nonostante il fattore maschile rappresenti il problema principale o un possibile cofattore in oltre il 50% dei
casi di infertilità di coppia, purtroppo la terapia medica riveste un ruolo estremamente limitato nella
gestione del paziente infertile.
In presenza di un ipogonadismo ipogonadotropo la terapia di supporto può avvalersi sia dell’uso di
gonadotropine sia dell’utilizzo di sistemi più complessi mediante GnRH in uso continuo attraverso pompe
di infusione. La seconda possibilità, tuttavia, non sembra offrire maggiori vantaggi rispetto all’uso di una
terapia sottocutanea più pratica e soprattutto meno costosa a base di gonadotropine. Al fine di ottenere
una buona ripresa della spermatogenesi occorre un utilizzo combinato di LH (1500-5000 UI) e di FSH (75-
150 UI) in 2-3 somministrazioni settimanali. La scelta di preparati ottenuti con tecniche ricombinanti non ha
mai dimostrato una maggiore efficacia nella ripresa della spermatogenesi quando paragonata all’uso di
gonadotropine estrattive. I tempi di attesa medi per una ripresa di una completa spermatogenesi variano da
soggetto a soggetto con risposta clinica stimabile tra 6 e 12-24 mesi. In media tale approccio è in grado di
garantire un successo in termini di gravidanza in circa il 50% dei casi sebbene la qualità del liquido seminale
non sia sempre ottimale e richieda comunque il supporto di tecniche di fertilizzazione assistita. Il fattore
prognostico positivo principale è rappresentato dal volume testicolare iniziale.
Dati recenti dimostrano come anche una terapia sostitutiva con testosterone possa essere di giovamento in
casi selezionati di ipogonadismo ipogonadotropo su base congenita. In particolare è possibile ipotizzare un
ruolo del testosterone nella maturazione dei sistemi di controllo della secrezione del sistema GnRH,
gonadotropine con una ripresa di una normale funzionalità dell’asse alla sospensione della terapia
sostitutiva.
Una particolare forma di ipogonadismo ipogonadotropo è quello che si osserva nel paziente obeso o con
diabete e sindrome metabolica. I meccanismi fisiopatologici implicati in tali condizioni sono probabilmente
molteplici e non ancora del tutto noti. Un ruolo importante sembra essere svolto dagli aumentati livelli
estrogenici legati ad una maggiore aromatizzazione secondaria all’incremento della massa adiposa. Tale
condizione comporta un feed-back negativo ipofisario con conseguente sviluppo di un ipogonadismo
ipogonadotropo. In linea con tali ipotesi l’utilizzo di antiestrogeni come il clomifene o il tamoxifene o
inibitori dell’aromatasi è in gradi di ripristinare normali valori di LH e testosterone totale in soggetti obesi.
Il nostro gruppo ha, inoltre, contribuito a chiare come gli estrogeni giochino un ruolo chiave anche nella
regolazione del riflesso eiaculatorio maschile ed in particolare della contrattilità epididimaria. Farmaci
antiestrogeni come il clomifene e il tamoxifene agiscono come antagonisti estrogenici ipotalamici ma
esercitano un ruolo di agonisti a livello epididimario favorendo un incremento della conta spermatica anche
in pazienti con infertilità idiopatica.
Altra condizione clinica che può giovarsi della terapia medica è rappresentata dalla presenza di infezioni
genitali. Tuttavia, mentre il trattamento di infezioni acute sintomatiche del tratto genitale Incontri educativo-informativi sul tema della fertilita’
Inquadramento clinico-diagnostico dell'infertilità – 02 luglio 2012
maschile, sembra essere di giovamento nel miglioramento dei parametri seminali, non è chiaro ancora il
ruolo giocato dalla terapia antibiotica in caso di infezioni croniche asintomatiche sia in presenza sia in
assenza di una positività culturale.
Nonostante il miglioramento delle tecniche diagnostiche purtroppo ancora in oltre il 30% dei maschi
infertili non è possibile formulare una diagnosi eziologica. La terapia medica in questi casi riveste un ruolo
minoritario. La terapia con FSH può trovare giovamento in pazienti con valori di FSH inferiori a 8 UI,
tuttavia come sottolineato da recenti dati di meta-analisi, i dati a disposizione sono ancora troppo pochi per
proporre un uso generalizzato di tale approccio. L’uso di farmaci antiossidanti è largamente utilizzato nel
paziente con infertilità idiopatia. Purtroppo non esistono studi convincenti controllati che dimostrino una
reale efficacia in termini di pregnancy rate.
In conclusione la terapia medica nel paziente maschio infertile riveste attualmente un ruolo estremamentelimitato. Ulteriori studi sono necessari per meglio chiarire il ruolo di farmaci ampiamente utilizzati come gli antiossidanti..

Infertilità di coppia


http://www.gravidanzaonline.it/infertilita/sterilita_maschile.htm


Sterilità maschile


In passato si riteneva che la mancanza di concepimento dipendesse soprattutto dalla donna. Gli studi condotti negli ultimi anni hanno invece dimostrato che almeno nel 50% dei casi è l’uomo ad avere una ridotta capacità riproduttiva. Ne è una testimonianza l’incremento esponenziale della richiesta di analisi seminale dalla fine degli anni ’60 ad oggi. Secondo i dati del Laboratorio di Semiologia e Immunologia della Riproduzione dell’Università La Sapienza di Roma sono oggi quasi 5.000 le richieste annuali di analisi seminali, mentre solo alla fine degli anni ’60 non si arrivava nemmeno a 500 richieste l’anno.

Si può distinguere tra infertilità maschile primaria, quando l’uomo non ha mai fecondato alcuna donna, e infertilità maschile secondaria, quando l’uomo ha già fecondato una donna (partner attuale o precedente). In questo secondo caso, normalmente le chance di recuperare la fertilità sono maggiori rispetto all’infertilità primaria.

Epidemiologia


Stimare la percentuale di coppie infertili nel mondo e in Italia risulta particolarmente problematico, anche alla luce delle inevitabili difficoltà che comporta quantificare le nuove coppie che si formano ogni anno al di fuori del matrimonio.Secondo una stima dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 10-20% delle coppie nei paesi industrializzati soffre di problemi di fertilità.

Per quanto riguarda in particolare l’infertilità maschile in Italia, un dato certo è che, nonostante negli ultimi anni gli uomini abbiano preso maggior coscienza del loro ruolo primario nelle difficoltà legate al concepimento, la quasi totalità (90%) non fa prevenzione e non consulta l’andrologo preventivamente, dato oltremodo allarmante tenendo conto che la maggior parte dei casi di infertilità maschile hanno origine da patologie uro-genitali, che in diversi casi si possono prevenire o curare.

Un secondo dato preoccupante è che ben il 50% degli uomini italiani non si sottopone a visita andrologica nemmeno a seguito di una diagnosi di infertilità. Sebbene l’infertilità maschile diventi oggetto di attenzione da parte degli uomini solo nel momento in cui cercano un figlio, i problemi che potranno portare ad alterazioni riproduttive possono sorgere fin da bambini. Si stima infatti che il 50% dei giovanissimi soffra di affezioni genitali. Durante la visita di leva, si scopre che il 10-20% dei ragazzi soffre di varicocele. Intorno ai 18 anni, 1 ragazzo su 2 è a rischio infertilità.

Fattori di rischio


Sono numerosi i fattori che possono influenzare negativamente, per tutto l’arco della vita di un uomo, la sua capacità riproduttiva, determinando situazioni di infertilità transitorie o definitive.

Segnaliamo di seguito i principali fattori di rischio che possono portare ad infertilità maschile. Alcuni di questi fattori possono essere transitori e pertanto non incidere in maniera definitiva sulla capacità riproduttiva dell’uomo:

Febbre


Quando la febbre supera i 38,5 °C può alterare la spermatogenesi per un periodo fra i 2 e 6 mesi.

Terapie (es. antitumorali)


Alcuni tumori e il loro trattamento possono avere un effetto soppressivo sulla fertilità. L’arresto definitivo della spermatogenesi può essere causato dall’irradiazione in zona genitale o da farmaci antitumorali (es. agenti anchilanti).

Trattamenti chirurgici


Una depressione temporanea della spermatogenesi può verificarsi a seguito di un intervento chirurgico (sopratutto se effettuato in anestesia generale) e durare 3-6 mesi. Alcuni interventi sull’apparato genito-urinario possono determinare in alcuni casi una riduzione definitiva della fertilità

Infezioni urinarie


Episodi ricorrenti e trattamenti inadeguati possono essere associati a danni testicolari e epididimari per reflusso ascendente con conseguente scarsa qualità del liquido seminale.

Malattie trasmesse sessualmente


Alcune malattie a trasmissione sessuale, quali la sifilide, la gonorrea, le infezioni da Chlamydia trachomatisLymphogranuloma venereum e il virus HPV, possono rappresentare fattori di rischio per la fertilità. Occorre indagare durante l’anamnesi del paziente il numero di episodi, il trattamento e i mesi trascorsi dall’ultimo episodio.

Epididimite


Anche un’infiammazione dell’epididimo rientra tra i fattori di rischio. L’epididimo è una formazione allungata posta lungo il margine posteriore del testicolo, i cui dotti allungati servono per il deposito, il transito e la maturazione degli spermatozoi. Si deve distinguere tra epididimo-orchite (dolore acuto, grave e generalizzato) e epididimite cronica (dolore subdolo, episodico, solo talora ben localizzato e ricorrente).

Orchite postparotitica


L’orchite è solitamente associata alla parotite (orecchioni), ma può comparire anche in caso di infezioni virali da coxsackie o herpes e più raramente forme batteriche. La parotite prima della pubertà, così come la parotite che non determina orchite, non interferiscono con la fertilità e non sono quindi considerati veri fattori di rischio.

Varicocele


La dilatazione venosa associata al varicocele si associa talora all’infertilità, ma non è ancora noto il rapporto causa/effetto delle due condizioni. Rispetto all’influenza sulla fertilità del varicocele, è necessaria un’anamnesi molto approfondita del paziente.

Criptorchidismo


La ritenzione testicolare monolaterale o bilaterale influenza in modo variabile la fertilità, a seconda del tipo di patologia, della sua durata nel tempo, del momento e del tipo degli interventi effettuati per correggerla. L’intervento precoce prima dei due anni è oggi ritenuto indispensabile.

Traumi e torsioni testicolari


Sono fattori di rischio in particolare i casi accompagnati da danno tissutale, come l’ematoma scrotale, emospermia, ematuria, atrofia testicolare conseguente al trauma. Per quanto riguarda i microtraumi, solitamente più comuni, non è nota la loro azione.

Tra i fattori che incidono sulla difficoltà di un uomo ad avere figli, oltre a quelli fisiologici, ci sono anche lo stress, i fattori ambientali (inquinamento) e gli stili di vita scorretti (abuso di alcool, fumo, uso di droghe, eccesso di caffè).

Alcuni di questi fattori si presentano più frequentemente in età specifiche. Ad esempio:

Prima del concepimento: Uso di farmaci da parte della madre Fino ai 10 anni: Criptorchidismo, chirurgia erniaria Fino ai 20 anni: Torsioni del funicolo (insieme di vasi e legamenti che sostengono il testicolo nella borsa scrotale), traumi, orchite postparotitica, steroidi anabolizzanti Fino ai 30 anni: Infezioni genitali, varicocele, orchiepididimite Fino ai 50 anni: Uso di farmaci, patologie professionali, abusi di alcol e fumo Dopo i 50 anni: Patologie prostatiche, infezioni urinarie

Diagnosi e terapia


L’infertilità maschile può avere diverse cause, che a volte risalgono all’età pediatrica (se non addirittura embrionale). Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, la diagnosi quasi sempre coincide con la richiesta da parte del paziente di un aiuto per poter concepire un bambino (di fatto in età adulta). Individuare le cause risulta quindi difficile e l’unico elemento diagnostico facilmente riconoscibile rimane l’alterazione del liquido seminale.

Per un primo inquadramento dell’infertilità maschile è quindi obbligatorio effettuare almeno due valutazioni del liquido seminale. Questo esame comprende la valutazione delle caratteristiche degli spermatozoi e del plasma seminale. L’interpretazione dei parametri dell’esame del liquido seminale, integrati con i dati clinici, rappresentano ad oggi il principale ed essenziale strumento diagnostico. Per completare la diagnosi può essere opportuno approfondire le indagini attraverso analisi più specifiche sul liquido seminale con tecniche di imaging e biopsia testicolare. L’obiettivo del trattamento dell’infertilità maschile è quello di migliorare la qualità del seme del paziente e/o di fare il miglior uso possibile dei suoi spermatozoi. Il trattamento di un fattore causale o della oligozoospermia idiopatica (riduzione della concentrazione degli spermatozoi) può determinare un aumento di probabilità di concepimento naturale. Può inoltre migliorare la probabilità di successo delle tecniche di fecondazione assistita o consentire di utilizzare tecniche meno aggressive, come l’inseminazione artificiale intrauterina.

Si stima che un terzo degli uomini infertili, una volta sottoposto alle adeguate cure, riesce ad avere una paternità naturale. Per gli altri, aumentano le possibilità di successo della fecondazione assistita. Attraverso l’approccio di trattamento dell’uomo è possibile ridurre la necessità di trattamento per la partner e i rischi per la prole, diminuire i costi per la coppia e per la società, e aumentare inoltre le reali probabilità di concepimento.

Le disfunzioni sessuali


Le disfunzioni sessuali cui possono associarsi problemi di fertilità sono l’eiaculazione retrograda (che non consente la deposizione del seme in vagina poiché viene eiaculato nella vescica) e la disfunzione erettile (l’incapacità a raggiungere o mantenere un’erezione sufficiente per un rapporto sessuale soddisfacente).

è frequente che alcuni uomini manifestino disturbi della sessualità di natura psicologica in risposta alla diagnosi e alle procedure terapeutiche per la cura dell’infertilità. Sottoporsi ad un trattamento per aumentare le possibilità di concepire un bambino è un procedimento particolarmente stressante in quanto significa essere continuamente oggetto di esami, oltre che dover programmare i rapporti sessuali con la partner o la raccolta del seme.

Le disfunzioni sessuali quindi, se da un lato rappresentano una possibile causa di infertilità, dall’altro possono diventare frequentemente anche una conseguenza dei trattamenti contro l’infertilità. L’importanza di risolvere tali disturbi nasce, quindi, anche dalla necessità di aiutare il paziente a seguire nel miglior modo possibile le cure e i trattamenti contro le problematiche relative alla sua capacità riproduttiva.
http://www.gravidanzaonline.it/infertilita/sterilita_maschile.htm